FAQ - Domande frequenti

Certificati e documentazione

  • Dove si fa l’ ISEE ? Il nuovo ISEE ordinario viene rilasciato da un qualsiasi CAF o Patronato.
  • Come si rinnova la carta d’identità ?
    La carta d'identità elettronica sostituisce la carta di identità cartacea.
    La carta d'identità elettronica, grande quanto una carta di credito, contiene foto, impronte digitali e codice fiscale del titolare, ma soprattutto un microprocessore a radio frequenza in grado di proteggere la contraffazione dei dati anagrafici.
    Tra le sue caratteristiche quella di agevolare l’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e rendere ancora più semplice l’utilizzo dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni con la possibilità, in futuro, di avere disponibili anche servizi erogati da altri Enti in Italia e in Europa.Le modalità di rinnovo e la durata restano invariate rispetto al documento cartaceo, così come la possibilità di manifestare il consenso o il diniego alla donazione degli organi, cambiano invece il costo per il cittadino (22,21 euro anziché 5.42), la fototessera che potrà essere fornita in formato cartaceo (e in ogni caso, la foto verrà restituita al cittadino dopo l’uso) e l'estrapolazione dei dati visto che potrà essere emessa solo a soggetti presenti sul sistema ANPR (ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE) e sull'INA(INDICE NAZIONALE DELL'ANAGRAFE), ove sono inseriti i cittadini con i dati personali e il codice fiscale allineati in tutte le banche dati delle pubbliche amministrazioni. Il documento, infine, arriverà al cittadino direttamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, all’indirizzo da lui indicato (residenza, luogo di lavoro, residenza di persona delegata al ritiro) o in alternativa si può ritirare presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Si riceve su appuntamento prenotabile dal nostro sito SPEZIANET – Ricevimenti uffici comunali-Prenotazione appuntamenti/Anagrafe/carte d’identità ,   oppure inviando una mail  a demografici.laspezia@legalmail.it La carta di identità su supporto cartaceo potrà essere rilasciata solo per urgenze documentate (es. prenotazione volo aereo, biglietto del treno, prenotazione albergo, ecc).
  • Posso richiedere un certificato anagrafico da casa ? Si può richiedere qualsiasi certificazione anagrafica alla casella di posta elettronica prenotazione.servizidemografici@comune.sp.it
  • Devo fare un certificato di idoneità alloggiativa, come si fa ? La presentazione delle domande per il certificato di idoneità alloggiativa per i cittadini extracomunitari si fa presso lo Sportello Sociale Immigrazione, Via Fiume, 207.
  • Dove si ritirano gli atti giudiziari non recapitati a casa ? Al piano ammezzato del Palazzo Civico c’è l’ ufficio ritiro atti giudiziari depositati presso il Comune.

Contributi e esenzioni

  • Cosa devo fare per avere una casa popolare? L’ufficio che si occupa degli alloggi cosiddetti popolari, è l’Arte, che si trova in Via 24 Maggio, 369.
  • Eesenzione o riduzione della Tassa Rifiuti (TARI) La richiesta viene fatta oline all’uscita del bando utilizzando per accedere Spid oppure Cie
  • Contributo alla locazione La richiesta viene fatta oline all’uscita del bando utilizzando per accedere Spid oppure Cie

Risarcimenti e diritti

  • Ho avuto un danno alla’auto e/o motocicletta e/o bicicletta a causa di una buca su strada – caduta rami – frana ecc.; sono caduto/a a causa del dissesto del marciapiedi – pavimentazione basculante e/o sconnessa ecc: posso richiedere un risarcimento al Comune? L’Ufficio Sinistri dell’Avvocatura Civica, si occupa dell'istruttoria relativa alle richieste di risarcimento danni. Dette richieste, dovranno essere redatte su apposito modulo e corredate di tutta la documentazione  pertinente alla tipologia del sinistro (danni materiali – danni fisici), così come indicato alla voce “NOTA BENE” presente sul Modulo stesso.
  • Dove mi devo rivolgere per avere un appuntamento con il difensore civico ? Esiste un numero verde della Regione Liguria a cui rivolgersi per sapere orari e sedi di ricevimento, il numero è 800 807 067 e l’indirizzo mail difensore.civico@regione.liguria.it .

Ambiente

  • Dove si ritirano i sacchetti per l’organico ? I sacchetti per l’organico solo per il centro storico sono disponibili presso l’ URP, mentre per tutte le altre zone della città ci si deve rivolgere ad Acam, Via Picco, dove viene data la fornitura annuale.
  • Devo disfarmi di oggetti ingombranti, chi devo contattare ? Si deve contattare il numero verdi di Acam ambiente 800 487711, dove un operatore darà le indicazioni del giorno e del luogo del ritiro.
  • Quando viene prolungato l’orario del riscaldamento ? Nel caso di giornate particolarmente fredde, il Sindaco può prolungare l’orario di accensione degli impianti termici, che nella nostra area climatica è di massimo 12 ore giornaliere dal 1° novembre al 15 aprile
  • C'è un sito dedicato alla raccolta differenziata? Sì, http://www.insiemespeziamigliora.it/

Disabilità

  • Dove si rilasciano i pass invalidi ? L’Ufficio preposto al rilascio è la Polizia Locale in viale Amendola 8, Tel. 0187 726812.
  • Una persona disabile che non si può muovere di casa deve rifare dei documenti dove occorre la sua firma, come fa ? Esiste il servizio di autentica firme a domicilio da parte del Servizio Notifiche del Comune, dietro presentazione di certificazione medica o semplicemente attestante l’invalidità dell'interessato, che deve essere in grado di intendere e di volere.

Extracomunitari

  • C’è un servizio che assiste gli extra-comunitari per tutte le pratiche ? Esiste lo Sportello Sociale Immigrazione, Via Fiume, 207, vicino alla stazione centrale.

Eventi e prenotazione sale

  • Cosa devo fare per prenotare una sala comunale per un evento ? Richiesta di Centro Allende e Sala Dante per iniziative, convegni, conferenze, dibattiti, concerti, mostre ecc. rivolto a cittadini, associazioni, partiti, imprese, scuole ecc.
    Il modulo richiesta Sala Dante è presente al link
    http://www.comune.sp.it/Aree_tematiche/Cultura/Teatro-e-Spettacolo/sala_dante.html
  • Devo organizzare un evento su area pubblica, cosa devo fare ? Per ottenere l’autorizzazione allo svolgimento di una manifestazione temporanea è competente l’ufficio Commercio in Piazza Europa 1, compilando la dovuta modulistica.

Insediamenti produttivi

  • Che cos'è l'A.U.A.? E' l'Autorizzazione unica ambientale per piccole e medie Imprese. Si tratta di una novità nella disciplina ambientale destinata ad avere un impatto significativo sulla vita delle aziende che prevede un unico provvedimento autorizzativo con durata di ben 15 anni che sostituisce e comprende diversi titoli abilitativi in materia ambientale che in precedenza l'impresa doveva chiedere e ottenere separatamente contattando Enti e servizi diversi e con scadenze diversificate.
  • Quali procedimenti possono essere utilizzati per realizzare/modificare un insediamento produttivo?
    1) Procedimento ordinario a cui consegue il rilascio di un provvedimento conclusivo entro 30 gg. dalla domanda;
    2) Conferenza di servizi qualora sia necessario acquisire intese, nulla osta, concerti o assensi di diverse amministrazioni pubbliche;
    3) Presentazione di S.C.I.A. da parte dell'interessato.
  • Che cos'è la "Conferenza dei servizi"?
    Tra gli strumenti chiave dello snellimento dell’azione amministrativa, riveste particolare interesse lo strumento della “conferenza dei servizi" in quanto con questo mezzo si concentrano in un unico spazio e tempo le valutazioni delle Pubbliche Amministrazioni coinvolte e interessate ai diversi profili al fine di consentire il coordinamento e di favorire accordi tra le stesse.
    La conferenza dei servizi è dunque uno strumento di semplificazione dei procedimenti decisionali in materia di realizzazione degli interventi di trasformazione del territorio che assume in un unico contesto tutti i pareri, autorizzazioni, nulla osta o assensi delle varie Amministrazioni coinvolte.
  • In quanto tempo si conclude un procedimento di realizzazione/modifica di un insediamento produttivo con conferenza dei servizi?
    La legge prevede un tempo massimo di 90 gg. dalla data della conferenza dei servizi referente che può arrivare a 120 o 150 secondo la tipologia di richiesta e, conseguentemente, degli endoprocedimenti occorrenti. In caso di richiesta di pareri preliminari di conformità il tempo massimo previsto dalal legge è invece di 30 gg. - Il tempo medio impiegato dallo Sportello unico imprese comunale, in entrambi i casi, è di circa la metà.
  • Che cos'è la S.C.I.A.? La S.C.I.A. (Segnalazione certificata di Inizio Attività) è la dichiarazione che consente di iniziare, modificare o cessare un’attività d'impresa senza dover attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli Enti competenti. La S.C.I.A. presentata dall’imprenditore sostituisce autorizzazioni, licenze o domande di iscrizioni non sottoposte a valutazioni discrezionali o al rispetto di norme di programmazione e pianificazione, così come di vincoli ambientali, paesaggistici, culturali, etc. - La S.C.I.A. produce effetti immediati e I controlli successivi saranno effettuati da parte degli uffici ed organi di controllo a ciò preposti.
  • Che cos'è la "Carta dei servizi"?
    E’ uno strumento di comunicazione e d’informazione che permette a cittadini, imprenditori e professionisti di conoscere i servizi offerti e gli standard promessi che risponde all’esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. La misurazione e il monitoraggio di parametri di qualità del servizio consentono di verificare che gli impegni assunti siano rispettati. Con la redazione della “Carta dei servizi”, lo Sportello Unico stipula, di fatto, un “patto” con il cliente/utente, impegnandosi a ottimizzare l’erogazione del servizio in base ai criteri di trasparenza, efficacia, efficienza, tempestività e continuo aggiornamento.

Politiche Comunitarie

  • A chi posso rivolgermi per avere informazioni su possibili finanziamenti?
    Il servizio Politiche Comunitarie tratta principalmente finanziamenti regionali, nazionali e comunitari di interesse per l'Ente.
    I cittadini possono reperire informazioni sulle opportunità offerte dall'Unione Europea presso il Centro Europe Direct della Provincia della Spezia mentre le imprese possono contattare La Spezia - EPS presso la Camera di Commercio.

Bilancio

Altri Servizi

  • Dove posso fare dei corsi di formazione ? In generale i corsi di formazione professionale vengono organizzati dalla Provincia.
  • Come funziona il servizio di Bike Sharing ? Il Comune della Spezia ha creato questo servizio di noleggio biciclette automatico con 19 postazioni collocate in tutta la città. Il costo annuale della tessera è di € 15 e la prima ora di utilizzo è sempre gratuita, dalla seconda si scalano € 0,50, la terza €1 e dalla quarta €2. Si accede tramite App.
  • Come posso attivare il servizio Wi Fi del Comune ? Si può attivare direttamente nelle piazze interessate dal servizio stesso tramite sms, con cui sarà fornito un codice che permetterà la navigazione gratuita fino a due ore al giorno per un anno. Si precisa che la navigazione è possibile utilizzando solo il dispositivo (pc, tablet, smart phone), in cui verranno per la prima volta inserite le credenziali.